Che l’industria dell’auto si sia buttata a capofitto in questa, come chiamarla !?, ‘avventura’ delle BEV (auto a batteria) è comprensibile anche se molto triste: hanno sperato di rinnovare tutto il parco macchine europeo con margini di profitto impensabili. Quello che per me è inaccettabile è che a questo gioco si siano prestate testate automobilistiche da sempre schierate a difesa … Read More
La pericolosa deriva della tecnologia in auto
Non molto tempo fa rileggevo su di un vecchio fascicolo di Quattroruote, anni 1977/78, critiche all’appena presentata Alfa Romeo Giulietta, quella con la codina all’insù, relative alla posizione dell’autoradio giudicata troppo bassa, fuori dallo sguardo del guidatore e quindi potenzialmente responsabile di pericolose distrazioni. Osservazione molto sensata poiché ricordo che era veramente così, avendone io acquistata una color testa di … Read More
Auto moderne troppo “grosse”?
Questa mattina ho scattato la foto che segue; è stato più forte di me per una serie di motivi. Il primo è che la vettura ‘classica’ ivi ritratta davanti alle altre è per me la decappottabile, di media cilindrata a quattro posti, più carina che sia mai stata commercializzata. E questo grazie alla Pinifarina e quindi mi piace cogliere l’occasione … Read More
2035: Primi scricchiolii
Quando scrissi il mio precedente articolo sulla transizione elettrica a batteria per le automobili, preconizzavo che la interruzione totale della produzione di auto con motore endotermico nel 2035 non era pensabile. A quella data troppi mercati importanti le avrebbero ancora richieste a lungo; ovviamente ero convinto delle mie ragioni, altrimenti non avrei scritto quelle parole, ma sinceramente non pensavo che … Read More
ancora sull’elettrico
ANCORA SULL’ELETTRICO Tempo fa ho acquistato il primo numero del nuovo mensile ‘l’Automobile’ edito dall’Automobile Club Italiano. In chiusura ho trovato un articolo del direttore di Quattroruote e Ruoteclassiche Daniele P.M. Pellegrini nel quale egli invita i lettori a valutare la transizione cosiddetta ‘ecologica’ senza fanatismi, ovvero senza che si formino due tifoserie l’una contro l’altra armate a difesa del … Read More
L’automobile elettrica
L’automobile elettrica Desidero anche io esprimere il mio parere su questa nuova tendenza finalizzata ad imporre l’uso di automobile elettriche; premetto che la giudico la più colossale truffa mai perpetrata nei confronti dei cittadini consumatori e spiegherò perché. Premetto che la disamina di tutta la problematica relativa alla produzione dell’elettricità necessaria, della effettiva possibilità di farlo, ecc la lascio a … Read More
LE FOLLIE DEGLI PNEUMATICI
Per l’uso quotidiano possiedo una Peugeot 308 HDI del 2014 con 115 CV dichiarati alla ruota. L’ho comperata essenzialmente per la sua estetica poiché venivo da un’eccellente VW Golf VI e, non piacendomi la VII che sembrava la mia VI serie che avesse ricevuto un colpo in testa e si fosse allargata sotto il suo peso, mi fidai per una … Read More
DESIGN AUTO GIAPPONESI
Mi capita regolarmente di rileggere riviste automobilistiche del passato; in questo momento è la volta di Auto In Vogue, un’edizione italiana di Automobiles Classiques, che è stata pubblicata dalla Condé Nast in una quarantina di numeri all’inizio degli anni ’90 del secolo scorso. E, ogni bimestre di uscita, riportava presentazioni e impressioni di guida di novità giapponesi che in quel … Read More
VOGLIO PARLARE DELLA GIULIA
Questa volta voglio parlare della Alfa Romeo Giulia un po’ più diffusamente, anche se l’ho già fatto in qualche intervento; e lo faccio perchè è un’auto che mi sta molto a cuore vedendola, in qualche modo, come la protagonista della vera riscossa di questo Marchio. Intanto devo rilevare, con mia grande soddisfazione, che essa è già balzata al primo posto del segmento … Read More
sicurezza è guardare avanti
Negli utlimi anni gli automobilisti italiani sono stati ‘costretti’ a svariati adempimenti, a volte costosi, per uniformarsi a nuove norme emanate, spesso frettolosamente, in nome della sicurezza. Mi riferisco, per esempio, qualora si volesse sfuggire all’odioso obbligo del montaggio degli pneumatici invernali, alla necessità di dotarsi di catene da portare a bordo; oppure a tenere accesi i fari anabbaglianti anche … Read More
- Page 1 of 2
- 1
- 2