CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICA E COLLEZIONISTICA

E’ il documento che lo Stato italiano richiede per riconoscere la ‘storicità’ di un veicolo; ha più di una funzione:

  • ai fini circolatori consente di avvalersi delle speciali disposizioni previste per i veicoli di ‘interesse storico e collezionistico’ (per esempio esenta dall’accensione dei fari durante il giorno).
  • consente/impone la revisione periodica dei veicoli ante 1960 presso i centri provinciali del DTT ove si può procedere all’esame della frenata ‘a vista’ evitando il passaggio sui rulli.
  • serve per la reimmatricolazione dei veicoli radiati o importati dall’estero.
  • Sempre più spesso viene richiesto dalle assicurazioni per concedere polizze a tariffe agevolate.

Viene rilasciato a tutti i veicoli, purchè trovantesi in ottime condizioni di conservazione o restauro, che compiano venti anni nell’anno della richiesta; devono essere visionati dal ct ASI di club che verifica l’effettiva sussistenza dei requisiti dopo di che:

Occore compilare un modulo non scaricabile dalla rete, in quanto trattasi di un libretto, sul quale andranno applicate le fotografie ed accluse le fotocopie richieste, è possible anche la compilazione telematica della domanda ed in quel caso foto e documenti devono essere digitalizzati; in quest’ultimo caso, sia della compilazione che dell’inoltro si deve occupare il Club che ha gli accrediti e la facoltà di interagire con la Segreteria generale.

Il costo è di 20,00 Euro per le auto circolanti e di € 105,00 per le auto in attesa di re immatricolazione.


CERTIFICATO DI IDENTITÀ (Omologazione)

In questo caso il modulo di richiesta è molto particolareggiato e comprende una parte tecnica e un’esauriente documentazione fotografica del veicolo. Il rilascio di questo certificato è subordinato al superamento di un esame statico da parte della Commissione Tecnica Nazionale dell’A.S.I., che si riunisce in apposite sessioni alle quali l’aspirante vettura viene invitata.

Possono ottenere questo certificato tutti i veicoli che abbiano compiuto 20 anni dalla data di costruzione nell’anno corrente e siano in perfette condizioni di conservazione o siano stati correttamente restaurati (in parte o in toto).

Al superamento dell’esame viene assegnata una classificazione in base al Regolamento Tecnico della F.I.V.A. e viene rilasciato il Certificato con la relativa Targa Oro. Questo Certificato viene concesso soltanto alle vetture di proprietà dei soci dell’A.S.I. e prevede il versamento, all’atto della domanda, della somma di 105,00 euro (gratuito per veicoli ante 1918).

Questo Certificato è necessario per la partecipazione del veicolo alle Manifestazioni (raduni, concorsi, eccetera) organizzati dall’A.S.I.


CARTA DI IDENTITÀ F.I.V.A È il documento necessario per la partecipazione alle Manifestazioni a carattere internazionale (per esempio la Mille Miglia). Anche per ottenere questa Carta è necessaria la visita della Commissione Tecnica Nazionale dell’AS.I., che avviene durante le sessioni indette per il rilascio dei Certificati d’Identità. Viene rilasciata a tutti i veicoli che abbiano compiuto 30 anni (non 20) dalla data di costruzione nell’anno corrente e prevede gli stessi requisiti, da parte del veicolo, occorrenti per l’ottenimento del Certificato d’Identità. Va rinnovata ogni dieci anni oppure ad ogni cambio di proprietà. Il costo è di euro 105,00 e possono ottenerla, attraverso l’A.S.I., soltanto le vetture intestate a Soci residenti in Italia.