In questa sezione del sito desidero esprimere le mie opinioni su quanto sta accadendo nel mondo dell’automobile in questo periodo; il punto di vista, ovviamente, è del tutto personale e quindi è quello di una persona incontestabilmente appassionata di questo impareggiabile mezzo di trasporto.
Immaginando che coloro che mi leggono, pochi o tanti, lo siano almeno quanto me mi aspetto di ricevere ancora più commenti del solito così da dare a questa sezione la forma del blog nella sua più compiuta accezione.
Guidando un’infinità di automobili di tutte le epoche desidero subito fare una considerazione generale: a mio avviso le migliori auto della storia sono state prodotte, per sommi capi, nel ventennio 1985 – 2005; prima vi sono automobili meravigliose, quasi inutile sottolinearlo, ma basta guidarle per capire che non sono pienamente fruibili ed hanno difetti intrinseci, dovuti alla vetustà della loro progettazione, in grado di rovinare quasi completamente la gioia della guida; naturalmente, si badi bene, usando criteri, se vogliamo, ‘cinici’; prescindendo cioè da qualsiasi considerazione sul fascino che le auto storiche emanano in ogni occasione e che non manco di sottolineare nei miei non pochi articoli a loro dedicati.
Per chiarire ancor meglio questa mia affermazione, che mi rendo conto possa apparire azzardata, faccio un esempio concreto: possiedo una Mercedes Benz 280 SL del tipo W (R) 107 del 1984 in condizioni perfette; ebbene: pur essendo un prodotto di una Casa allora ai vertici mondiali per ingegnerizzazione e qualità costruttiva, essa mostra difetti indubitabili. Vado ad elencarli: impossibilità per un guidatore alto come me (mt 1,87 quindi non fuori misura) a trovare un assetto di guida soddisfacente, rumore del vento con capote alzata già fastidioso a 110 km/h, sterzo a circolazione di sfere poco preciso, peso assurdo dell’hard top. Provata a lungo una 320 SL della serie W (R) 129 di un conoscente, ho rilevato che ogni difetto è sparito; stessa Casa, stesso tipo di auto, stesso fascino (anzi: per alcuni, tra cui il sottoscritto, superiore quello della più anziana) ma i venti anni circa di progresso tra l’una e l’altra fanno un’enorme differenza nella godibilità d’uso.
Dopo il 2005, grosso modo, si è invece assistito ad una deriva sempre allontanantesi dai desideri di chi le auto le conosce davvero, e le sa guidare allo stesso livello, per assecondare i desideri di non si sa chi; ecco: su questi aspetti desidero scrivere alcuni articoli che, come ho detto, immagino susciteranno tra i miei lettori vivace dibattito; sarò contento di ogni vostro commento e portate pazienza se, a volte, non sarò velocissimo nel rispondervi

L’automobile elettrica

L’automobile elettrica Desidero anche io esprimere il mio parere su questa nuova tendenza finalizzata ad imporre l’uso di automobile elettriche; premetto che la giudico la più colossale truffa mai perpetrata nei confronti dei cittadini consumatori e spiegherò perché. Premetto che la disamina di tutta la problematica relativa alla produzione dell’elettricità necessaria, della effettiva possibilità di farlo, ecc la lascio a … Read More

LE FOLLIE DEGLI PNEUMATICI

Per l’uso quotidiano possiedo una Peugeot 308 HDI del 2014 con 115 CV dichiarati alla ruota. L’ho comperata essenzialmente per la sua estetica poiché venivo da un’eccellente VW Golf VI e, non piacendomi la VII che sembrava la mia VI serie che avesse ricevuto un colpo in testa e si fosse allargata sotto il suo peso, mi fidai per una … Read More

DESIGN AUTO GIAPPONESI

Mi capita regolarmente di rileggere riviste automobilistiche del passato; in questo momento è la volta di Auto In Vogue, un’edizione italiana di Automobiles Classiques, che è stata pubblicata dalla Condé Nast in una quarantina di numeri all’inizio degli anni ’90 del secolo scorso. E, ogni bimestre di uscita, riportava presentazioni e impressioni di guida di novità giapponesi che in quel … Read More

VOGLIO PARLARE DELLA GIULIA

Questa volta voglio parlare della Alfa Romeo Giulia un po’ più diffusamente, anche se l’ho già fatto in qualche intervento; e lo faccio perchè è un’auto che mi sta molto a cuore vedendola, in qualche modo, come la protagonista della vera riscossa di questo Marchio. Intanto devo rilevare, con mia grande soddisfazione, che essa è già balzata al primo posto del segmento … Read More

sicurezza è guardare avanti

Negli utlimi anni gli automobilisti italiani sono stati ‘costretti’ a svariati adempimenti, a volte costosi, per uniformarsi a nuove norme emanate, spesso frettolosamente, in nome della sicurezza. Mi riferisco, per esempio, qualora si volesse sfuggire all’odioso obbligo del montaggio degli pneumatici invernali, alla necessità di dotarsi di catene da portare a bordo; oppure a tenere accesi i fari anabbaglianti anche … Read More

Le follie del downsizing

Gli ultimi due numeri di Quattroruote riportano approfondite Prove su Strada di due auto dove, a mio parere, il downsizing è stato applicato oltre ogni ragionevole opportunità; ne voglio parlare con chi mi segue, visto che dovrebbe essere un appassionato di automobili, per sapere cosa ne pensa. Premesso che non sono riuscito a capire che vantaggi abbia portato il montaggio … Read More

Il ‘caso’ Lancia Thema

Per quanti sforzi faccia, per quante discussioni abbia affrontato, non riesco a capacitarmi per le dimensioni del fallimento commerciale dell’ ultima ammiraglia Lancia; certamente, fin dalla presentazione, era immaginabile non sarebbe diventata una ‘best seller’ ma il suo insuccesso mi pare abbia superato la ragionevolezza: in fin dei conti essa costa circa la metà delle concorrenti tedesche che monopolizzano il segmento di … Read More