Lavaggio motore

Vittorio Falzoni GalleraniPiccola manutenzione, Vivere con le storicheLeave a Comment

Come si può vedere dalle foto accluse il vano motore della mia Golf del 1993 non era probabilmente mai stato pultio e, in alcuni punti, mostrava ancora la cera che viene data a macchina nuova che qualcuno aveva evidentemente omesso di eliminare a suo tempo.

Per pulire ho proceduto così: ho spruzzato una miscela di gasolio e benzina al 50% che poi ho distribuito strofinando energicamente con un pennello con setole di nailon che esercitano un azione piuttosto ‘decisa’.

Dopo di che ho provveduto alla rimozione dello sporco, spruzzando una miscela diluente alla nitro ed acqua al 50%.

Dopo una abbondante soffiata con aria compressa, una esposizione ad aria e sole per circa un’oretta ha portato alla completa asciugatura del vano e ad un aspetto pari al nuovo; il tutto senza alcun inconveniente all’impianto di accensione.

Operazione da eseguire in officine ove appositi impianti sono in grado di gestire i pochi residui della lavorazione che cadono a terra.

Da non dimenticare occhiali e mascherina per voi e mascheratura dei contorni del vano motore per la macchina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *