Desidero commentare le valutazioni riportate in questo ‘speciale’ offerto in edicola insieme con il fascicolo di Luglio di Ruoteclassiche; accanto alla veste grafica estremamente piacevole e ad articoletti di gradevole lettura, esso contiene alcune assurdità in termini di valutazioni che desidero commentare. Il fasciolo è suddiviso in decadi, comincia con gli anni ’50 e finisce con i ’90 del secolo scorso; esaminerò quelli che reputo gli svarioni più inaccettabili e darò, ad uso dei miei amici, le valutazioni che ritengo più realistiche.
- 1) Fiat 1100 TV: € 10.000,00; immagino che molti di voi che leggete queste righe ne comprereste una bisarca intera di Fiat 1100 TV a questi prezzi. Oggi in rete ve ne sono due: una a 50.000 e l’altra a 55.000 Euro: probabilmente sono richieste esagerate, anche se è ormai noto che la macchina ha cominciato ad interessare i collezionisti giapponesi, ma non ridicole come i diecimila riportati sullo ‘speciale’. Ne ho comperata una io personalmente, di recente e ad un prezzo molto più elevato di quello qui riportato, in una mostra e, se non sono svelto, se la porta via qualcun’altro.
- 2) Fiat Dino Spider 2,4: € 50.000,00; tutte quelle vendute all’asta nell’ultimo anno sono sopra i centomila.
- 3) de Tomaso Pantera: € 50/65.000,00; i migliori esemplari venduti negli ultimi mesi sono tutte oltre i centomila Euro le L e vicine ai centocinquantamila le GTS
- 4) Fiat 131 Racing: € 2.500,00; una quotazione onirica: vorrei sapere dove si può trovare una di queste macchine, in buono stato, sotto i 6/7.000 Euro (e sono stato prudente)
- 5) Lancia Fulvia 1.6 HF II Serie: € 22.000,00; se qualcuno vuole sperare di mettere le mani sopra una di esse deve stanziare circa il doppio (se sarà fortunato)
- 6) Alfa Romeo Giulietta Turbodelta: € 15.000,00; sono a conoscenza diretta di una compravendita oltre i trentamila.
- 7) Alfa Romeo SZ E30: € 40.000,00; sono stato di recente a vederne una per conto di un Cliente ad € 57.000,00; non particolarmente bella, il mio Cliente si è preso una breve pausa di riflessione e glie l’hanno soffiata sotto il naso.
- 8) Lamborghini Diablo: € 85.000,00; le migliori vendute all’asta nel’ultimo anno sono tutte attorno ai centocinquantamila.
Mi fermo qui, ai casi più eclatanti, e mi domando la redazione del mensile che tipo di servizio crede di fare al lettore; e mi chiedo, inoltre, dove i redattori trovano queste astruse valutazioni.
3 Comments on “Commento a MADE in ITALY RUOTECLASSICHE”
Si è sempre saputo che Ruoteclassiche ha sempre presentato delle valutazioni “bassine”, ma così in basso….. Ottime per comprare.
Hai ragione; penso però che solo loro sappiano dove si possono trovare queste occasioni…
sono completamente d’accordo. Si tratta:
– ipotesi a) quotazioni fatte a tavolino senza contatto con le transazioni reali;
– ipotesi b) quotazioni fatte ad uso dei commercianti che così possono sperare di fare acquisti a buon mercato da privati poco informati.
Del resto, anche la consorella Quattroruote ha a volte quotazioni dell’usato “fantasiose”